I 5 pilastri della pedagogia reggina e come metterli in pratica a casa

Les 5 piliers de la pédagogie Reggio et comment les mettre en place à la maison

I. Origini e storia

L'approccio reggiano prende il nome dalla città emiliana-Romagna dove è nato, Reggio dall'Emilia, Italia.

Tra il 1943 e il 1945 la città fu occupata dai tedeschi e subì oppressioni e persecuzioni da parte dei tedeschi. il suo movimento di resistenza, poi i bombardamenti delle forze alleate.
Al termine della Seconda Guerra Mondiale arrivò il momento della ricostruzione, economica e sociale, ma anche di interi settori della società segnati dagli anni del fascismo, a cominciare da
istruzione.

Grazie alla collaborazione dei suoi abitanti, il piccolo comune di Cella (pochi chilometri a nord-ovest di Reggio) crea un primo asilo nido che offre una nuova forma di educazione per garantire che le generazioni future aspirino alla giustizia e all’uguaglianza.

Loris Malaguzzi, cresciuto durante l'era dell'Italia fascista, era interessato a questo progetto che lo ha portato a realizzarlo saperne di più sui bambini molto piccoli.
Nel 1963 venne aperta a Reggio Emilia la prima scuola per bambini dai 3 ai 6 anni, di cui Malaguzzi assunse la gestione.

Psicologo e leader del movimento cooperativo dei genitori, ha contribuito anche all' gestione da parte del Comune della rete di scuole realizzata successivamente a quella di Villa Cella.

Soprattutto negli ultimi decenni la scuola reggiana ha conosciuto uno sviluppo internazionale nel Nord America, Asia ed Europa. Per ora, solo una manciata di loro lo sono chiedono questo approccio in Francia.

La pedagogia reggiana considera i bambini piccoli come cittadini a pieno titolo, individui che sono curiosi del mondo che li circonda e hanno il potenziale per imparare dal loro ambiente.
Espone i bambini a un'ampia varietà di mezzi di comunicazione, autoespressione, riflessione, collaborazione
n e apprendimento.

 

II. Principi

1. Il programma emergente

In una classe ispirata alla pedagogia reggiana, il programma si basa su un approccio costruttivista. Attraverso la conoscenza di ciascun bambino individualmente e il feedback della sua famiglia, gli argomenti trattati nel programma ruoteranno attorno a ciò che suscita il loro interesse e curiosità.

Nelle parole di Loris Malaguzzi: “Noi insegnanti dobbiamo considerarci ricercatori, capaci di riflettere e produrre un vero programma di studio, un programma prodotto da tutti i bambini. »
Questa conoscenza degli interessi dell'intera classe consentirà poi di decidere in merito attività, progetti presentati ai bambini e materiali da utilizzare coinvolgendo genitori e comunità.

 

● L'interesse del programma emergente

Basando le lezioni sugli interessi dei bambini, facilitiamo la loro concentrazione e il loro desiderio di acquisire conoscenze e padroneggiare un'abilità. Muovendosi verso il loro obiettivo, ad ogni nuovo progresso, rilasceranno dopamina, proveranno piacere mentre imparano e quindi saranno motivati ​​a continuare ad apprendere, ad essere attivamente coinvolti nelle loro attività.

 

2. Le 100 lingue

Le 100 lingue sono al centro della pedagogia Reggio. Loris Malaguzzi li descrive come “infiniti modi con cui i bambini possono esprimere, esplorare e connettere i loro pensieri, sentimenti e immaginazioni”.

Musica, pittura, teatro, danza, cucito, ceramica, canto, sono tutti esempiesempi di modi per il bambino a comprendere, a scoprire, ad esprimersi, a stupirsi.

100 è un numero simbolico, Malaguzzi ritiene che ci siano molti più modi di esprimersi e apprendere, ma mette in luce gli innumerevoli modi dirisvegliare la curiosità e sviluppare il potenziale dei bambini.

 

● L'interesse di 100 lingue

Le numerose attività che compongono le 100 Lingue possono aiutare i bambini a controllare lo stress, regolare le proprie emozioni, sviluppare capacità creative, una migliore comprensione del mondo che li circonda e contribuire allo sviluppo di tutto il loro cervello.

 

3. I progetti

Nella pedagogia reggiana i progetti sono lavori a lungo termine offerti ai bambini da i loro interessi, le loro osservazioni del mondo che li circonda. Possono durare pochi giorni o diversi mesi, durante i quali i bambini studiano in modo approfondito le idee e i concetti che circondano ogni progetto.

Gli adulti sostengono i bambini fungendo da risorsa, consigliandoli, aiutandoli a orientare le loro ricerche e a scegliere i materiali più adatti alla loro realizzazione.

 

● L'interesse dei progetti

Lavorando su progetti, i bambini utilizzano diverse abilità e aree del loro cervello. Lavorando in gruppo, imparano a cooperare, a esprimere e gestire i propri pensieri e a sviluppare abilità sociali ed emotive.

Sviluppano anche le loro funzioni esecutive, la capacità di non distrarsi, di pianificare, di adottare comportamenti orientati agli obiettivi. Usano anche il loro centro linguistico per comunicare le loro idee e usano nuove parole che imparano facendo.

E poiché manipoleranno materiali e oggetti e coordineranno i loro movimenti, i progetti promuoveranno anche lo sviluppo dei loro sensi, così come delle loro capacità motorie, sia grossolane che fini.

 

4. Cooperazione

I bambini crescono in un ambiente che incoraggia il lavoro insieme, le relazioni interpersonali e la risoluzione comune dei problemi.

Attraverso la cooperazione in gruppi di varie dimensioni in cui viene ascoltata la voce di ogni bambino, questi si scambiano idee, dialogano, negoziano, confrontano e concedono.

Gli adulti contribuiscono fungendo da risorsa o anche partecipando e imparando.
Le attività vengono decise insieme, sotto forma di assemblea, permettendo ai bambini di farlopartecipare ad un processo decisionale democratico.

Questo approccio crea un equilibrio tra il senso di sé e il senso di appartenenza al banda.

 

● L'interesse della cooperazione

Questo approccio contribuisce allo sviluppo di un attaccamento sicuro nei bambini e, attraverso questo, al loro sviluppo emotivo e intellettuale.

Migliora la loro socializzazione, il loro desiderio di scoprire e apprendere, la loro capacità di focalizzare la loro attenzione e le loro abilità fonologiche e linguistiche.

Aiuta anche a sviluppare la capacità di percepire e condividere le emozioni e i sentimenti degli altri (empatia affettiva), di comprendere ciò che sentono e pensano (empatia cognitiva) e di prendersi cura del benessere degli altri (preoccupazione empatica). .

Sperimentando l'empatia, i bambini secernono ossitocina, dopamina, endorfine e serotonina che ridurranno lo stress, stimoleranno la loro motivazione, stabilizzeranno il loro umore e promuoveranno il loro benessere e la loro creatività.

 

5. L'ambiente

Nella pedagogia reggiana l'ambiente riveste un ruolo talmente centrale, anche nell'architettura e nell'assetto della scuola, da essere definito il “terzo maestro”.

Le scuole sono aperte aesterno, luminoso e, come la piazza del paese, nel loro centro, c'è la “piazza” dove i bambini giocano e prendono parte ad attività.

Facilita gli incontri, le relazioni e la comunicazione, ed è verso di essa che tutti convergono. gli altri ambienti: la sala che si affaccia sul cortile esterno, il laboratorio per le attività creative, la sala la musica, il laboratorio dove i bambini realizzano esperimenti, le aule in cui un'area è dedicata ai progetti, la biblioteca, la mensa e la cucina dove i bambini possono interagire con il cuoco, proporre ricette o progetti.

 

● L'interesse dell'ambiente

L’ambiente fornisce stimoli e offre opportunità di esperienze che sono fonte di apprendimento e sviluppo.

Sottolineando l'interconnessione dello spazio, i bambini sono liberi di muoversi, di esplorare, di seguire il proprio ritmo, di creare relazioni, di comunicare.

Può essere disposto in modo tale da creare stupore nel bambino, suscitando la sua curiosità e facilitando la sua attenzione. Aiuta anche i bambini ad acquisire fiducia in se stessi, il che ha un impatto sulla configurazione del luogo in cui vivono.

L’ambiente contribuisce quindi tanto alle loro funzioni sociali quanto cognitive.

 

III. Sistemazione a casa

Per Malaguzzi la scuola è un organismo vivo, in costante, imprevedibile movimento, dove ciascuno il bambino ha un ruolo da svolgere, portando con sé la propria realtà, le sue esperienze, i suoi sentimenti che comporre, il che rende il lavoro dell'adulto più difficile ma anche più ricco. È anche un luogo che promuove l’educazione dei bambini tanto quanto la loro felicità e salute.

A casa, come genitori, queste stesse domande sono in prima linea nelle nostre menti.

 

1. Il programma emergente

● L'importanza dell'osservazione

Per produrre un contesto favorevole allo sviluppo dei nostri figli, dobbiamo spingerci a farlo essere i migliori osservatori possibili.

Per i bambini, il fatto che prestiamo attenzione a loro, a cosa fanno, che li aiutiamo quando lo fanno e baccheCerto, è molto importante e gratificante, ma l’essenziale è osservarli mentre sono impegnati nella loro attività, essere testimoni del fatto che la stanno svolgendo. mettono tutta la loro attenzione e impegno, e non che ci concentriamo sul risultato finale, che giudichiamo.

Per fare questo dobbiamo passare da una visione dell’educazione che non è quella dell’insegnamento ma dell’apprendimento. Nella pedagogia reggina questo concetto permette all'insegnante di apprendere così tanto su di lui-anche come insegnante impara a conoscere il bambino.

A casa, lo stesso vale per noi genitori.  

 

In pratica:

1. Prendiamoci dei momenti per osservare nostro figlio mentre realizza: un puzzle, un gioco di costruzioni, un disegno, ecc. Noi tutti tendiamo a dire “ah è molto carino”, “bellissimo” o “che bel disegno”, giudicando quindi il risultato senza necessariamente aver prestato attenzione al processo che lo ha portato a questo risultato.

Oltre al fatto che questa presenza attenta lo riempirà di orgoglio e fiduciaance in lui, guardalo fare con noi darà indicazioni su cosa è capace di fare, come costruisce il suo pensiero, come il modo in cui esprime il suo piacere nel fare, ecc.  

 

2. Diamo a nostro figlio "spazio" per fare.Siamo qui per ossessionarcisogno, non per interromperlo, per aiutarlo se ne ha bisogno, non per mostrargli come fare meglio o fare per lui al fine di ottenere un risultato finale che riteniamo più soddisfacente.

Se cerca di mettere insieme i pezzi di un puzzle che non si incastrano, non spetta a noi impedirgli di commettere un errore, prima o poi si renderà conto che qualcosa non va. Se non riesce a tenere in equilibrio due blocchi di legno uno sopra l'altro, ripeterà finché non ci riuscirà o si arrenderà. Si noti che queste due forme non si sovrappongono.

 

● Prendi ispirazione dal bambino per risvegliare il suo desiderio di imparare

È l'osservazione dei nostri figli che ispirerà il programma emergente e ci guiderà nella scelta delle attività, dei progetti e dell'ambiente qcosa gli offriamo.

Finché osserviamo i nostri figli, siamo nella posizione migliore per sapere cosa suscita la loro curiosità, il loro interesse, fino a quando non vanno dalla tata, quelli grandi.-genitori, entrate nella stanza dei bambini o a scuola, dove saremo disconnessi da parte della loro realtà. Nella pedagogia reggina la famiglia dei genitori è “integrata”, è una delle chiavi che permette agli insegnanti di comprendere meglio il bambino.

Nelle nostre case può valere il contrario: comunicare conpersone c che vivono con i nostri figli durante le nostre assenze per seguire l'evoluzione dei loro interessi. Loro il feedback può permetterci di offrire attività più adatte.

Per Malaguzzi il nostro ruolo di adulti è creare situazioni in cui i nostri figli imparare da soli.
Queste situazioni di apprendimento comprenderanno diversi elementi: materie, materiali, relazioni, interazioni, luoghi.

 

In pratica:

1. Per trovare argomenti basta guardarsi intorno.In città, nella natura, nella fattoria, nel strada, lungomare, stazione ferroviaria.
Certi argomenti ci saranno ovvi: animali, monumenti, oggetti, professioni. Altri ci sorprenderanno, come una pianta o un insetto appena visibile a occhio nudo (o in nel nostro caso, gli autocarri con cassone ribaltabile, che piacciono tantissimo a nostra figlia!).

Ma un argomento che interessi del bambino è un'opportunità per imparare. Quasi tutto sarà foraggio per loro da studiare. Una singola passeggiata potrà offrirne una varietà soggetti. Basterà chiedere al bambino cosa vede - se non ce lo ha già raccontato chiedendo “che cos’è?”, “cosa sta facendo la signora?” (dentro dentroindicando un signore dai capelli lunghi! #storiavera.).

 

2. Questi argomenti fungeranno da forza trainante per le attività e l'apprendimento. Ad esempio, tra gli elementi Nella vita di tutti i giorni i veicoli sono molto attraenti dal punto di vista dei bambini.

Se i nostri figli esprimono interesse per i camion dei pompieri, possiamo imparare con loro parole ad esso relative (la lancia, il fuoco, l'incendio, il getto d'acqua, l'elmo, la divisa, la bitta, la sirena, il lampeggiante, ecc.), associarli ad immagini, foto, disegnarli o disegnare situazioni in cui li troviamo, imparare canzoni e filastrocche che parlano dei vigili del fuoco (e questo non è quello che manca), costruire camion dei pompieri con pasta di sale, dipingerli, ecc.

 

2. Le 100 lingue

● Orizzonti aperti

Le 100 lingue sono la rappresentazione simbolica di diversi mezzi espressivi che si alimentano a vicenda e sono fonte di altre azioni, di altre forme di logica e di comprensione. potenziale creativo. A volte ti consentono di effettuare ricerche, avanzare ipotesi, teorie su cosa è possibile e cosa non lo è, creare immagini. Ti permetteranno di esprimerti metafore, simboli, emozioni, sentimenti.

Per i bambini ci sono tantissime attività da scoprirevivere a casa. Teatro, pittura, musica, plastilina, cucina, canto, lavoro a maglia, danza, cartapesta, marionette ombra, ceramica. Attraverso questi mezzi, amano imparare e acquisire conoscenza.

È possibile applicare i concetti che li interessano alle attività creative che offriamo loro sia per scoprire nuovi mezzi di espressione, sia per applicarsi a padroneggiare quelli che già conoscono, sia per ancorare nuove conoscenze attraverso l'arte o l'artigianato.

 

● Non è solo per i bambini

Una particolarità delle 100 lingue è che si applicano anche agli adulti. Il genitore a casa, come l'insegnante a scuola, dovrà indossare una moltitudine di cappelli per il bambino. Sarà un attore nei suoi giochi di ruolo, uno spettatore che applaudirà le sue interpretazioni, un interprete che canterà le sue canzoni preferite, un designer che crea l'ambiente per le sue attività, a musicista, ballerino, ecc.

Quando ci ritroveremo senza parole per esprimere un'idea, faremo appello ai 100 lingue per “inventare” parole, usare immagini, modi diversi di dire, mostrare, far capire, il che sarà altrettanto arricchente per i nostri figli.

 

In pratica:

1. La musica e il canto sono esperienze sensoriali ed emotive.I bambini usano la vista, il tatto, l'udito. Imparano a riconoscere il suono delle note musicali, delle scale, dei ritmi. Potranno imparare testi composti da parole nuove, cantare in doora con noi, nel canone, scopri le terze, le quinte. Reinventare una canzone modificandone il testo mantenendone la melodia, e viceversa, e i nostri figli ne diventeranno autori o coautori.

Con gli strumenti che abbiamo a disposizione, o semplicemente percussioni utilizzando i mezzi a nostra disposizione come pentole, ciotole, cucchiai e forchette di legno o di ferro, potremo osservarli o accompagnarli cantando o ballando.

Potranno diventare compositori, riprodottisuonare la melodia di una canzone che gli piace su uno xilofono, cercando di generare una nota semplicemente su un'armonica (buona fortuna a loro!) o immaginare le proprie melodie, e soprattutto provare, provare, trarne piacere e ripetere.

 

2. Disegnare e dipingere permette loro di creare rappresentazioni del mondo che li circonda e del loro comprensione di quest'ultimo, di ciò che imparano da esso, di ricreare scene quotidiane. Esprimeranno sentimenti o emozioni (“ecco la mamma, è felice”), azioni (“sono io che gioco a pallone”) , a volte semplicemente gesti senza intenzioni, senza simboli, ma che potrebbe trovare significato una volta sulla carta (o no!).

Tutto ciò di cui hai bisogno è un pezzo di carta, anche se non bianca, il retro di una vecchia banconota, un cartoncino e una matita grigia o una penna a sfera per poterli lanciare.
I colori permettono loro di imparare nuove parole, ma la loro immaginazione non è limitata dalla loro assenza. La pittura permette loro di imparare a creare colori da altri colori, e di “immaginarne” di nuovi, senza limiti.

 

3. Bambinialle formiche piace raccontare le cose. Ciò che vivono durante la giornata, gli eventi storie memorabili che gli piacevano. Potremo così supportarli nella trascrizione scritta di questi racconti, siano essi brevi paragrafi o poesie. Li leggeremo poi insieme, con loro, pezzo di frase per pezzo di frase o riga per riga. Raccontare storie prima essere alfabetizzato servirà come introduzione alla lettura e alla scrittura.

E poco a poco potremo giocare con loro creando rime, imparando a giocare con le parole, riformulando frasi, usando sinonimi. Possiamo aiutarli a scrivere in versi incrociati, abbracciarono, o addirittura impararono i concetti delle sillabe e si espressero in alessandrino.

 

4. Le ombre cinesi sono interessanti per scoprire i giochi di luce, le prospettive, il forme, ecc. Permettono anche di creare immagini senza quasi nulla, a volte con intenzione dove l'ombra della sua mano è un gatto, un cane, un coniglio (o qualsiasi altra cosa, enon sembra necessariamente), a volte mediante l'osservazione, dove come nel caso delle nuvole è il bambino che vedrà nell'ombra un oggetto, un animale, una persona (senza che questi gli somigli). E poi, da queste ombre e dalle immagini che ad esse associano , i nostri bambini potranno raccontare storie, a se stessi e a noi, e stupirci, come sempre.

 

3. I progetti

● La struttura

Tutti i progetti in cui si imbarcheranno i nostri figli dovranno essere scelti da loro e dovranno comportare uno sforzo di ricerca per realizzare il progetto. Capire come funziona una macchina, la struttura di un edificio, le parti che compongono un veicolo o come un pulcino esce dal suo uovo sono tutti argomenti che saranno portati a scoprire in questo processo.

Sono strutturati in più fasi: si discute insieme del progetto da realizzare, si parte osservazione, pianifichiamo creando rappresentazioni di cosa vogliamo fare e come, indaghiamo sull'argomento trovando risposte alle nostre domande e soluzioni ai problemi incontrati lungo il percorso, e infine documentiamo visualizzando il risultato finale, le foto dei bambini che realizzano il progetto e i commenti dei bambini sul progetto.

 

● Durata e risorse

La pagi progetti possono essere molteplici, realizzati in parallelo e durare il tempo necessario fino al loro completamento. realizzazione. Questo periodo può durare alcuni giorni o diversi mesi (alcuni progetti a Reggio le scuole possono estendersi all'intero anno scolastico).

Le attività che dovremo offrire loro saranno una combinazione di ciò per cui esprimono interesse e risorse che abbiamo a disposizione.

Ci mancherà sempre una risorsa o a dall'altro, soprattutto se ci impegniamo a seguire il ritmo frenetico del loro risveglio, ma lasciando parlare la creatività dei bambini, la loro fantasia e la nostra, potremo trovare compromessi all'altezza della loro sete di scoperta.

 

In pratica:

1. Decidere il progettot, è opportuno partire da ciò che il bambino osserva e da ciò che gli interessa. Teniamo presente che questo può essere qualcosa di completamente inaspettato ai nostri occhi. adulto, ma che interessa ai bambini.
Dopo aver osservato una fontana in un parco che avrà suscitato la vostra curiosità, potrete studiare con nostro figlio come funziona la fontana e decidiamo di ricrearne una a casa. Questo interesse lo porterà poi a cercare, a cercare davvero.

E verranno sollevate domande : come passa l'acquadal basso verso l'alto, come farlo scorrere correttamente, come creare un getto d'acqua, ecc.
È anche qui che il ruolo dell'adulto è essenziale perché serviremo come risorsa per nostro figlio.
con ciò che sappiamo, ma anche con ciò che non sappiamo.

E poiché non sappiamo tutto (perché non siamo tutti esperti di fontane), anche noi faremo ricerche e impareremo come funziona e come metterlo in pratica.

 

2. E' possibile effettuare la pprogetti utili in altre attività. Un esempio ovvio è il gioco. I bambini possono creare travestimenti, decorazioni, dalla cartapesta, ritagliando cartone, carta, pezzi di stoffa, colorandoli, dipingendoli, deviare l’uso degli indumenti o degli accessori di tutti i giorni, per poi dar loro vita la loro stanza.

Quindi, se il gioco dei bambini riguarda Re Artù, i bambini prima cercheranno come si veste un re e scopriranno cosache aspetto ha una corona, una spada, come realizzarli, di cosa è fatto un castello, dove si trovano il fossato, le torri, il ponte levatoio, le feritoie - e cogli l'occasione per imparare il vocabolario mentre lo fai.

 

3. Non è necessariamente necessario un budget per i progetti.Basta un po' di spazio, ricerca da parte del bambino, partecipazione dell'adulto come risorsa, quindi tempo per concediamo ai nostri figli, e una buona dose di creatività l'uno nell'altro.

Se nostro figlio vuole disegnare, un progetto può essere semplice come riprodurre un oggetto della casa che gli piace nello specifico, potremmo decidere di allestirgli un angolo dove disegnare con la matita o con la carta, e lui potrà prendersi il suo tempo, lasciare da parte il suo disegno per riprenderlo il giorno dopo e nei giorni successivi.

Sarà anche possibile decidere di affrontare progetti relativamente complessi come ricostituire un luogo che piace o conosce bene ai nostri figli, come la loro strada, la loro quartiere, la loro città, la loro scuola, utilizzando solo materiali che costano un minimo di denaro, a seconda del nostro spazio. Possiamo così utilizzare cartone riciclato, vecchie tavole o addirittura pallet se decidiamo di farlo all'esterno (o se davvero abbiamo spazio all'interno), carta (giornali, volantini, ecc., non è mai ciò che manca nelle nostre scatole). lettere...), un po' di colla, matite, colori, forbici e tutto ciò che sembra utile oppure giudiziosi, come i vecchi bottoni, che possono servire ad esempio a rappresentare finestre.

 

4. Un progetto è a lungo termine. Si sviluppa su un periodo di tempo e ci lavoriamo a intervalli regolarmente durante questo periodo.

Ad esempio, potremmo creare delle statuine di pasta di sale insieme ai bambini prima di Natale. Scopri chi sono i personaggi, come rappresentarli, realizza l'impasto, modella le figure, cuocili al forno e infine dipingili. Avremmo così un'attività che potrebbe durare più giorni spalmati nel mese di novembre. Ma potremmo almeno decidere di creare un intero asilo nidoin tal caso il numero dei personaggi sarebbe molto maggiore, servirebbero materiali diversi dalla pasta di sale (come ad esempio legno di una cassa di vino per le pareti della stalla, carta per la paglia, cartone per il tetto, ecc.) e questo progetto potrebbe iniziare già a settembre, o anche prima se gli obiettivi sono ambiziosi!

 

5. Ecco una storia che illustra il tipo di progetto che si può intraprendere nella pedagogia reggina. Nella mia infanzia, uno dei miei amici era appassionato di tutto ciò che è elettronico, ma anche di tutto ciò che è manuale. Avevamo otto anni e gli piaceva capire come funzionavano le cose. Così, quando gli abbiamo regalato il suo primo computer, lo ha smontato completamente e poi lo ha rimontato completamente.

Suo padre lo ha accompagnato nel suo progetto, ma è stato lui il mandante. A scuola non era migliore degli altri, anzi secondo la scuola non era bravo in matematica o in francese. Eppure, a otto anni, sapeva quali parti compongono un computer e come lavoravano insieme.

Non tutti i bambini vogliono smontare i computer (io no non lo avrebbero mai fatto!), ma seguire i loro interessi permetterà loro di imparare cose che possono farlo a volte sembrano complicati per la loro età – e anche per noi adulti.

 

4. Cooperazione

Nella pedagogia reggina parte dalla visione dei bambini e dal modo di considerarli a scuola diversi postulati: tutti i bambini sono diversi, la differenza è importante, tutti i bambini devono essere ascoltati, non esiste gerarchia, divisione o separazione nella formazione e nell’educazione dei bambini.

A-al di là della visione del posto del bambino e dei suoi diritti, c'è quella delle famiglie, degli insegnanti, del personale scolastico di creare una solidarietà di pratiche e di ideali.

È quella che Loris Malaguzzi ha descritto come educazione partecipativa, con l’idea di sviluppare processi di partecipazione individuale e sociale e corresponsabilità.

A livello nazionale, ciò significa trovare modi per implementare pratiche e processi che promuovano la democrazia.

 

In pratica:

1. I progetti generano discussioni su ciò che interessa ai nostri figli, consentendo loro di partecipare pienamente alle scelte e al processo decisionaleion, ad essere i mandanti.

Le indagini che sono parte integrante dei progetti, quando vengono effettivamente svolte insieme, in collaborazione, conferiranno loro un ruolo reale nell'esito dei progetti, non solo in loro realizzazione ma anche nella ricerca che contribuirà a portarli a termine con successo.

Quindi in un progetto in cui studieranno gli animali che vivono nello stagno, noi potremo aiutarli sollevando domande come “come sono le zampe di un’anatra, di un cigno, di una rana, di una tartaruga”, ma spetterà a loro trovare le risposte.

Li serviremo come risorsa, ovviamente, e offriremo attività che li porteranno a saperne di più, come realizzare calchi di impronte di zampe nel fango, scattare foto o anche raccolgono piume, ma chiederanno aiuto, decideranno l'interesse di queste attività e soprattutto, saranno attori e parteciperanno pienamente alla loro realizzazione.

 

2. Nelle scuole reggiane il comitato di partecipazione e gestione si riunisce ogni mese per fare il punto della situazione punto sull'organizzazione del lavoro, sull'ambiente, discutere le relazioni esterne e le questioni educative e culturali.

Perché non è sempre facile trovare momenti da scambiare quotidianamente e che il nostro I calendari sono la maggior parte delle volte carichi di attività che non lasciano spazio alla scelta, né al nostri figli, né per noi, è possibile ritagliare un momento ogni settimana, ogni 2 settimane o ogni mese, per organizzare un incontro familiare in modo più o meno formale.

Questo incontro darà a tutti, e soprattutto ai ragazzi, l'opportunità di esprimere la propria opinione su quanto accaduto nel periodo passato e sull'Decidere il programma per il periodo successivo cambiamenti da attuare quotidianamente, garantendo che il bambino abbia voce e che lui si sente ascoltato.

 

3. Alcuni amici, persone intorno a noi, vicini, familiari e la nostra comunitàuna comunità locale può condividere le proprie conoscenze. Piccoli commercianti, artigiani e produttori locali spesso amano discutere della loro professione (soprattutto con i bambini). I fruttivendoli sono spesso veri esperti di frutta e verdura. Come crescono, dove, in che periodo

l'anno, le diverse varietà di una specie, ecc. sono informazioni che contribuiscono all'apprendimento del bambino e possono essere utilizzate come parte dei suoi progetti.

Abbiamo anche amici che lo sono artisti o avere un talento artistico, suonare uno strumento, sviluppato il loro talento nel canto, nella danza, nella pittura, ecc. e saremo felici di condividerli con i nostri bambini, che potranno utilizzarli nei loro progetti o semplicemente scoprire le 100 lingue.

 

5. L'ambiente

● Un'architettura che promuove le relazioni

Loris Malaguzzi ha detto della scuola che deve essere vettore di socializzazione, democrazia, partecipazione, anche grazie alla sua struttura architettonica. Ha parlato anche del ruolo dell'adulto come quello di un creatore di relazioni, non solo etra le persone ma anche tra le cose, tra riflessioni, paragonando queste relazioni al traffico stradale di una grande città come New York, all’interno della scuola.

Trasponendo questa idea nel contesto domestico, ci sono molti vincoli e lo spazio a volte può mancare, ma possiamo creare spazi che diano ai nostri figli il beneficio di Reggio architettura e allestimento, creano spazi dedicati ai loro progetti, alle loro attività artistico, ecc.

 

● Un luogo a nostra immagine

Oltre alla scuola lei-la classe stessa deve riflettere coloro che vivono e apprendono lì: bambini, genitori e insegnanti. Come ha affermato Malaguzzi: “Lo spazio dovrebbe essere una sorta di acquario che riflette le idee, i valori, gli atteggiamenti e le culture delle persone che lo vivono”.

A casa, possiamo utilizzare questo ragionamento per pensare a tenere conto di tutti e provare a integrare le attività dei nostri figli nei nostri diversi spazi di vita. Che si tratti di supporti e spazi dedicati in senso stretto o di esposizione del proprio lavoro e della relativa documentazione li accompagna.

 

In pratica:

1. Per liberare la stanza, la parte inferiore di uno scaffale o di un mobile contenitore Il soggiorno può fungere da biblioteca per il nostro bambino, che potrà venire in questa stanza per trascorrere con noi momenti di concentrazione e di lettura.
Possiamo anche sistemare nello stesso posto o in un armadio, un angolo dove possano trovare fogli, matite, pennarelli e colori che utilizzeranno su un tavolo.

Posizionando una scatola in un angolo del soggiorno, ad esempio, si potranno riporre strumenti o risorse destinati alle proprie attività, ai propri progetti, o anche piccoli strumenti musicali o elementi di travestimento per i propri giochi di ruolo.

 

2. Nella pedagogia reggina, la documentazione di ciò cosa fanno i bambini. La documentazione deve essere interessante, seria e coinvolgente Lei

non è né decorativo né divertente. LoroI disegni sono accompagnati dai commenti dei bambini. Mostriamo le foto di loro mentre svolgono attività, durante la loro ricerca nel quadro progetti e li appendiamo alle pareti.

Mettendo in evidenza il loro lavoro e le loro scoperte, promuoviamo il loro apprendimento e i loro risultati,al di là dell’aspetto ornamentale o emozionale che generalmente diamo loro risultati. Possiamo impostarlo come nelle scuole reggine. Possiamo così scrivere il ccommenti dei nostri figli, scattare foto di loro mentre lo fanno e esporli in diverse stanze della casa - in abbondanza o con parsimonia, a seconda di ciò che ci si addice.

 

3. Possiamo anche creare spazi fissi come variabili. Possiamo decidere di integrare questi spazi in ambienti specifici della casa, che corrispondono all'atmosfera desiderata (come un angolo lettura o attività di concentrazione in soggiorno se è piuttosto tranquillo).

Viceversa, possiamo designare un luogo della casa come quello che ospita diversi tipi di attività, che verranno organizzate lì a seconda del momento, in modo sufficientemente flessibile per passare facilmente da un'attività all'altra. un altro senza dover spostare oggetti o mobili ingombranti: un mobile con ripiani o cassettiera in camera da letto ad esempio, con ripiani e cassetti dedicati a determinate tipologie oggetti, giocattoli, giochi o un mobile versatile, come ad esempio una scrivania allungabile, che può essere utilizzata come mobile contenitore, sgabello o bancarella del commerciante.

 

4. Per Loris Malaguzzi anche i materiali giocano un ruolo importante. Sono uno specchio della “vita reale »: naturale e quotidiano, e lo sono tutti gli oggetti e le risorse che costituiscono l'ambiente organizzati in modo attraente, fantasioso e/o serio.

A seconda dei nostri mezzi, del nostro arredamento, dei nostri gusti, saranno preferiti alcuni materiali come il legno, ma è l'invito all'attività del materiale, la sua capacità di generare questo che Malaguzzi descrisse come stupore, meraviglia, che li porterà a cercare per comprendere, condurli verso nuove scoperte.

E allo stesso tempo sarà per noi una sfida cercare continuamente ciò che scatenerà le loro domande e il loro desiderio di comprendere. Sapremo, attraverso spazi dedicati, fornire un contesto. Ad esempio, se offriamo carboncini o acquerelli a nostro figlio, invece di metterli via con le matite e i colori o dargli la scatola da aprire, noi puoi posizionarli su un tavolo con carta, così che si sorprende di trovarli lì e scopre queste cose nuove.

 

IV. Conclusion

La pedagogia reggiana offre ai bambini molte opportunità di apprendimento, e le richiede la nostra parte dell'oosservatore, essere creativi per risvegliare la loro curiosità e adattare le attività che offriamo loro ai loro centri di interesse, investire il nostro tempo per sostenerli nei loro progetti, a seconda delle risorse umane, materiali e di tempo a nostra disposizione.

A seconda dei nostri figli, del nostro contesto e delle nostre possibilità, alcuni di questi strumenti sono maggiori facilmente implementabili rispetto ad altri, e da essi possiamo trarre ispirazione, così come possiamo cercare vie in altre pedagogie attivepossiamo contribuire al meglio al loro sviluppo.

 

 

Le altre nostre guide